DIFERAL Hackathon a Novara: Tre giorni di creatività, esplorazione e innovazione ambientale

Dal 29 al 31 ottobre 2025, studenti e insegnanti provenienti dal consorzio DIFERAL hanno partecipato a un Hackathon di tre giorni a Novara, in Italia — un’esperienza immersiva pensata per connettere la consapevolezza ambientale, la creatività e l’apprendimento inclusivo. L’evento, ospitato dal CSCI, ha combinato esplorazione urbana, lavoro di squadra pratico e attività di problem solving che contribuiscono direttamente allo sviluppo del MOOC DIFERAL.

Giorno 1 – Inizio del percorso

L’Hackathon si è aperto con una sessione di benvenuto che ha introdotto gli studenti agli obiettivi e ai risultati attesi dell’attività, in collegamento con il DIFERAL Competence Framework. Attraverso discussioni interattive, gli studenti hanno riflettuto sull’importanza delle quotidiane azioni a favore dell’ambiente e hanno partecipato ad attività di role-playing che hanno messo in evidenza inclusività, collaborazione e pensiero creativo — definendo il tono delle giornate successive.

Giorno 2 – Geocaching per il cambiamento ambientale

Il secondo giorno ha previsto l’attività distintiva dell’Hackathon: Geocaching for Change, una sfida di esplorazione all’aperto nel centro storico di Novara. Guidati dalle istruzioni dei facilitatori, i team internazionali di studenti hanno seguito indizi GPS per identificare problemi ambientali reali — dallo spreco energetico e la gestione dell’acqua, alle difficoltà nei trasporti, alla biodiversità urbana e allo smaltimento dei rifiuti.

Giorno 3 – Progettazione di soluzioni per Casa Bossi

Nel giorno finale, gli studenti hanno lavorato intensamente allo sviluppo di proposte ispirate alle loro osservazioni durante il geocaching e alle sfide di sostenibilità presentate nei materiali introduttivi dell’Hackathon. Utilizzando il “Casa Bossi – Sustainable Future Project” come caso di riferimento, i team hanno creato soluzioni riguardanti l’efficienza energetica, il risparmio idrico, la mobilità sostenibile, il coinvolgimento della comunità e la gestione responsabile del patrimonio culturale. Ogni team ha presentato la propria proposta a una giuria mista composta da studenti, insegnanti e partner. Le presentazioni hanno messo in evidenza la fattibilità, la creatività, l’impatto ambientale e il valore inclusivo. L’evento si è concluso con una sessione di riconoscimento che ha celebrato tutti i partecipanti per il loro impegno, il lavoro di squadra e la capacità innovativa.

Un contributo di grande valore al MOOC DIFERAL

L’Hackathon non si è limitato a sensibilizzare i partecipanti sulle tematiche ambientali — ha generato materiali di apprendimento autentici. Le idee, le foto, le osservazioni e le proposte prodotte dagli studenti saranno integrate nel MOOC DIFERAL come esempi basati su casi reali e come attività pratiche che altri educatori in tutta Europa potranno utilizzare nelle loro classi.

Attraverso questo processo collaborativo, l’Hackathon ha dimostrato come l’apprendimento esperienziale, l’esplorazione digitale e il lavoro di squadra inclusivo possano aiutare gli studenti a comprendere la sostenibilità non come teoria astratta, ma come esperienza vissuta.