Il progetto DIFERAL (codice KA220-SCH-C8351642) è un’iniziativa Erasmus+ dedicata al miglioramento dell’educazione ambientale attraverso l’insegnamento differenziato. Grazie allo sviluppo di un corso online aperto su larga scala (MOOC) e l’integrazione di un sistema di micro-credenziali, DIFERAL mira a fornire agli educatori gli strumenti e le conoscenze necessarie per rispondere alle diverse esigenze di apprendimento in materia ambientale. La nostra mission: ridisegnare i confini e le modalità di erogazione dell’educazione ambientale, fornendo agli educatori una formazione avanzata nell’insegnamento differenziato per favorire l’inclusione. Il progetto si concentra sulla creazione di risorse educative accessibili e di alta qualità che soddisfino vari stili di apprendimento, promuovendo l’inclusività e pratiche didattiche efficaci nell’educazione ambientale. Obiettivi: - Sviluppare un MOOC sull’insegnamento differenziato per l’ambiente: offrire una formazione completa e personalizzata, così da permettere agli educatori di attuare efficacemente strategie di insegnamento differenziato.
- Utilizzo di micro-credenziali, quiz e puzzle: integrare elementi interattivi di valutazione e un sistema di micro-credenziali per migliorare il coinvolgimento degli studenti e fornire una certificazione riconosciuta per lo sviluppo professionale.
- Coinvolgere educatori e studenti: coinvolgere educatori e studenti nella creazione e nell’utilizzo di materiali didattici, promuovendo la partecipazione attiva e l’applicazione pratica dell’insegnamento differenziato in materia ambientale.
- Offrire il MOOC a un vasto pubblico: garantire che il MOOC sia accessibile a insegnanti e formatori ad ogni livello didattico, fornendo una piattaforma di apprendimento flessibile per migliorare le loro competenze.
- Valutare l’impatto del MOOC: valutare l’efficacia del MOOC nel migliorare le competenze degli educatori, perseguendo obiettivi di miglioramento continuo e l’allineamento con le esigenze degli educatori.
Ruoli e collaborazione interna: - Oloklirosi: in qualità di capofila progettuale, coordina lo sviluppo e la realizzazione del MOOC, garantendo l’accuratezza dei contenuti e l’allineamento con gli obiettivi didattici.
- CSCI: in qualità di responsabile tecnico, sviluppa la piattaforma MOOC, gestisce l’integrazione del sistema di micro-credenziali e supervisiona la traduzione italiana del MOOC.
- SYKLI Environmental College: fornisce competenze in materia di educazione ambientale e sviluppo sostenibile, contribuisce al materiale didattico e guida la valutazione e la traduzione in finlandese del MOOC.
- Eco Logic: offre approfondimenti sulle moderne pratiche ecologiche e sulla sostenibilità, contribuendo al contenuto del corso e traducendo il MOOC in macedone.
- Zespol Szkol: fornisce input sull’istruzione bilingue e sulle metodologie didattiche, facilita la partecipazione agli eventi e traduce il MOOC in polacco.
- 7 GEL Heraklion: promuove il MOOC all’interno della propria rete, aiuta nel reclutamento dei partecipanti e traduce il MOOC in greco.
Lo spirito collaborativo tra i partner garantisce un approccio completo e multiforme al miglioramento dell’educazione ambientale attraverso un insegnamento differenziato. Non perdiamoci di vista! Vi invitiamo a seguire i nostri progressi e gli aggiornamenti sul progetto DIFERAL. Rimanete informati sulle nostre iniziative, approfondimenti e storie di successo mentre lavoriamo per trasformare l’educazione ambientale. Contattaci: per ulteriori dettagli, domande o per partecipare, non esitare a contattarci all’account diferal.eu su gmail.com. Insieme, attraverso il progetto DIFERAL, stiamo costruendo un ambiente educativo più inclusivo, diversificato e qualificato per il futuro. |